top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreClaudia Granato

Il coraggio di vivere le parole di Gino Rapa






Ogni parola è un significato, un'origine ed una storia e Gino Rapa cerca di delineare in modo chiaro e semplice per mezzo della storia della nostra lingua nel suo libro Testa di Rapa. Curiosità sulla lingua che parliamo e non sempre conosciamo. Il libro rappresenta un piccolo glossario etimologico che ci conduce nei meandri della nostra amata (e poco conosciuta) lingua.


È uno strumento innovativo per impararne a decifrare meglio quelle sillabe e consonanti, che alle volte utilizziamo a sproposito. Il professore Gino Rapa, originario di Albenga ed ex professore di latino e greco, ha iniziato questo viaggio per gioco, iniziando a pubblicare qualche "pillola linguistica", che lo ha portato ad avere una vera e propria classe virtuale su Facebook.


Tra i suoi alunni, ritroviamo volti anche celebri, come ad esempio quello di Fiorella Mannoia: che definisce le escursioni semantiche di Gino "dei veri e propri viaggi". Allora cosa ci manca per imparare ad amare ancor di piú la nostra lingua? Il coraggio. Quel coraggio, che ci fa capire fino in fondo che le parole hanno un peso, che sono vita, ma soprattutto anima parlante.



Gino Rapa
Ludwing Wittegenstein, noto filosofo del linguaggio, afferma che: "I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo".


Tramite di esse, si esprime un piccolo mondo (kósmos), che racchiude esperienze ed emozioni in cui la nostra personalitá prende vita. Quelle parole che trascuriamo e le lasciamo al caso, senza renderci conto che il nostro linguaggio è la nostra esistenza. Quelle parole per cui con il coraggio bisogna metterci anche il cuore, giacché il termine "coraggio" deriva dal latino cor e significa "avere cuore".


Per parlare, non basta sapere le regole grammaticali, bensì si necessita di leggere tra le righe con un buon cuore tra le mani (e questo Gino Rapa lo sa). Sarebbe doveroso dedicare un vocabolo al professore che è "resilienza". Deriva dal latino resilire e significa zampillare. Sperando che questo libro continui a "zampillare" appassionatamente, vi chiediamo:

"Sapete cosa significa testa di rapa?".

289 visualizzazioni0 commenti
bottom of page