top of page
Cerca
  • Immagine del redattorelanottolaofficial

Alfio Cimino: un geriatra in prima linea

"L'orgoglio della gioventù sta nella forza e nella bellezza, l'orgoglio della tarda età sta nella discrezione". Democrito, Sulla natura, V sec. a. C.


Anche per il dottore Alfio Cimino - ospite del Festival Nottoliano sulla salute di giorno 7 aprile, alle ore 11:00, in diretta Facebook e Youtube - il legame con la Medicina è nato grazie alla figura paterna, la quale lo ha condizionato nella scelta di intraprendere i lunghi studi accademici. Il dottore Cimino - Presidente della Società Siciliana di Geriatria e Gerontologia, operativo all'ospedale Umberto I di Siracusa in qualità di Direttore del reparto di Geriatria - afferma che il medico è la professione più bella del mondo.


Il movimento e l'essere in salute

Il movimento può essere considerato nel suo aspetto fisico e mentale. In primo luogo, la fisicità del movimento presume che il corpo umano abbia un'integrità tale che permetta il movimento armonioso; in secondo luogo, vi è il movimento mentale, che apre le porte a idee nuove, perché nulla è immutabile o eterno.


A tal proposito, Baruch Spinoza, nella sua Ethica, affermava:


"Di che cosa sia capace il Corpo, non è stato ancora definito da nessuno […] Ma, diranno, dalle sole leggi della Natura, in quanto questa sia considerata esclusivamente come corporea, non sarebbe possibile dedurre le cause delle opere architettoniche, dei capolavori della pittura, e di tutte le altre cose simili, prodotte soltanto dall'arte umana: il Corpo umano, diranno, non sarebbe in grado di fabbricare alcun tempio, se a ciò non fosse determinato e guidato dalla Mente. lo ho già dimostrato, però, che costoro non sanno di che cosa il Corpo sia capace, e ciò che si possa dedurre dalla sola osservazione della sua propria natura".

Baruch Spinoza, Etica, III, prop. 2, sc.


Da medico in prima linea, Alfio Cimino commenta le parole spinoziane affermando che ''un corpo, per essere forte, dev'essere supportato dalla mente'', perché grazie a quest'ultima un corpo ''può arrivare lontano''. Il corpo ha bisogno di una grande forza interiore, della tenacia e dell'intraprendenza. Per tale ragione, essere in salute implica che vi sia un equilibrio fra la mente e il corpo.



Ciò può essere possibile anche per via del nostro stile di vita, che deve inevitabilmente abolire il fumo, l'uso di sostanze stupefacenti, l'eccessiva sedentarietà, mettendo in atto una corretta alimentazione.



Sensibilizzare alle vaccinazioni


Un buon medico non può non schierarsi dalla parte delle vaccinazioni, le quali sono qualcosa di essenziale e di vitale importanza. Senza le vaccinazioni, ad esempio, non avremmo potuto sconfiggere la poliomielite. A tutti è noto che la vaccinazione contro il Covid è ''essenziale e irrinunciabile''. Ciò ce lo insegnano l'Inghilterra e Israele, Paesi in cui vi sono risultati straordinari.


Facendo un rapporto costi-benefici, non si può negare che le vaccinazioni stanno mettendo in salvo un enorme numero di pazienti. L'immunità di gregge è l'unica speranza concreta che ci consentirà di riprendere tutte le nostre attività.



Leggi anche:


- Lo Yoga: flessibilità del corpo e della mente. Dialogo con Miryam Rista

- Letizia Diamanti: un'infermiera testimone di vita in corsia

- La salute per Martina Cumbo: danzare, pensare, educarsi

- Le corsie della vita: un esercizio alla vita e alla morte di Mario Rizzo

- La salute è nel silenzio degli organi. Dialogo con Maurizio Miraglia

- La scienza è un'arte e gli scienziati sono artisti. Dialogo con Cristina Tomasella - Gabriele Russello: lo psicologo della comodità e del movimento

209 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page